RISPETTIAMO IL PIANETA

Mentre visiti il portale Mediglia, in caso di prolungata inattività, questa schermata ci permette di ridurre i consumi di energia.

Raccolta differenziata dei rifiuti

Il 01/02/2018 ha avuto inizio il nuovo servizio di gestione dei rifiuti urbani, che risponde ai Criteri ambientali minimi (CAM) di cui all’Allegato 1 del decreto Ministero dell’Ambiente 13 febbraio 2014, e che persegue, in coerenza con il Piano Regionale di Gestione Rifiuti, approvato con Dgr n. 1990 del 20 giugno 2014, i seguenti obiettivi:

  • il raggiungimento del 67% di Raccolta Differenziata;
  • il mantenimento della quota di Rifiuto Urbano Totale al di sotto dei 455 kg/abitante*anno.

Nella nostra città i rifiuti solidi urbani prodotti vengono raccolti separando la frazione umida (organica e compostabile), la frazione secca riciclabile e gli altri materiali (carta, plastica, vetro, indumenti smessi, fogliame, batterie, farmaci scaduti, ecc.).

Per una corretta raccolta dei rifiuti è necessario:

  • Disporre di un apposito secchiello per la raccolta dell'umido e del vetro (se ne siete sprovvisti potete farne richiesta alla Ditta appaltatrice al numero verde 800.35.34.12 – dal lunedì al sabato ore 8,00-19,00.
  • Usare gli appositi sacchi (biodegradabile, trasparenti o semitrasparenti) che si trovano nei negozi e nei supermercati
  • Rispettare i giorni di raccolta, che cambiano a seconda delle vie.
  • Umido, frazione secca, carta e plastica e vetro sono ritirati a domicilio e devono essere depositati fuori dal proprio negozio o numero civico, la sera precedente o la mattina del giorno di raccolta entro e non oltre le ore 6.00.
  • Gli altri materiali devono essere depositati negli appositi contenitori presenti sul territorio o presso l’Eco Mobile

Per salvaguardare gli animali selvatici, in particolare uccelli, e i gatti delle colonie feline che talvolta muoiono o vengono feriti da lacci dei sacchi e anelli di plastica, si raccomanda di:

  • tagliare gli anelli di plastica delle confezioni multiple di lattine
  • evitare di lasciare pendenti o disperdere i sottili cordini di chiusura dei sacchi per la raccolta dei rifiuti (che vengono ingeriti da gatti e in cui gli uccelli restano impigliati)
  • lavare e schiacciare le lattine metalliche (pratica che previene anche problemi igienici e riduce gli ingombri).

Criteri minimi ambientali

I servizi di seguito descritti:

  • sono rispondenti ai Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani di cui all’Allegato 1 del decreto Ministero dell’Ambiente 13 febbraio 2014;
  • perseguono, in coerenza con il Piano Regionale di Gestione Rifiuti, approvato con Dgr n. 1990 del 20 giugno 2014, i seguenti obiettivi:

            - il raggiungimento del 67% di Raccolta Differenziata;

            - il mantenimento della quota di Rifiuto Urbano Totale al di sotto dei 455 kg/abitante*anno.